L'articolo del 17 marzo ha come protagonisti ampi spazi bianchi creati dalle parole. Una idea visiva efficace per trasmettere la distanziamento sociale.
Secondo questo concetto, che trova oggi applicazione persino sul lavoro e nella vita quotidiana, il valore aggiunto si costruisce sul concetto dell’essenzialità.
Una persona per formarsi un’opinione su una qualsiasi realtà ci mette più o meno 15 secondi. Su Internet questa tempistica si dimezza drasticamente. Come utilizzare quindi questa virtualità per valorizzarci e riuscire a fare una buona prima impressione?
Le immagini presenti sui siti web hanno uno compito molto più importante ed esteso del semplice rendere appetibile dal punto di vista visivo il design del portale.
Il motivo principale che spinge le persone a comprare i follower è sicuramente la credibilità: i numeri, con la loro capacità di essere velocemente riepilogativi, hanno un potere persuasivo facilmente esercitabile sulla mente di chi vive i social con fare distratto e senza spirito critico, ovvero quasi tutti.
Chi come me si occupa di contenuti ha una mantra che lo guida nella stesura dei calendari editoriali: "Content is king". Si tratta infatti di una frase molto famosa, tratta da un saggio che il fondatore di Microsoft Bill Gates scrisse nel 1996. In esso descrive il futuro di Internet
Il content creator è una delle figure lavorative che si è sviluppata negli ultimi anni grazie all’esplosione di Internet e social media.